DIVENTARE
GIURISTI D’IMPRESA
Profilo
professionale
L’Esperto giurista
d’impresa svolge, nell’ambito di un rapporto di lavoro subordinato
e all’interno dell’ufficio legale dell’impresa, attività
specializzata, supporto consulenziale ed assistenza in materia giuridica
in tutti i campi del diritto che coinvolgono la vita aziendale. Soprattutto
coniuga il ruolo manageriale con l’apporto delle sue specifiche competenze
giuridiche, concorrendo con le altre funzioni alla formazione dei processi
decisionali e gestionali dell’impresa. Secondo le norme di deontologia
professionale le sue competenze sono tali e tante (esperto di diritto
amministrativo, finanziario, tributario, del lavoro, di diritto bancario,
di contrattualistica nazionale e internazionale, di normative comunitarie)
che gli permettono di definire la condizione dell’impresa all’esterno,
sia come datore di lavoro, sia come partner in rapporti commerciali e
di coproduzione nazionale ed internazionale, sia come soggetto di imposizione
fiscale da parte dello stato.
Chi è il giurista di
impresa e quali sono le mansioni, i compiti che svolge?
Il giurista di impresa è laureato in giurisprudenza e svolge, nell’ambito
di un rapporto di lavoro subordinato e all’interno dell’ufficio
legale, attività legale specializzata, consulenza ed assistenza in materia
giuridica in tutti i campi del diritto che coinvolgono la vita aziendale.
Ma soprattutto coniuga il ruolo manageriale con l’apporto delle sue
specifiche competenze legali, concorrendo con le altre funzioni alla formazione
dei processi decisionali e gestionali dell’impresa.
Qual è il trattamento
economico e il meccanismo di progressione in carriera?
Segue il normale iter aziendale stabilito per la generalità delle progressioni
di carriera aziendali. Lo sbocco naturale della funzione legale porta
alla direzione degli affari generali o alla segreteria generale, sono
qui infatti trattati gli affari di particolare rilevanza e delicatezza.
Evoluzioni ulteriori, quale l’appartenenza al consiglio di amministrazione
e’ strettamente legato alle qualità personali del giurista.
Come si diventa giurista
d’impresa?
Da un punto di vista formale le aziende richiedono normalmente solo la
laurea in giurisprudenza, d’altronde le aziende tendono a scegliere
laureati che presentino titoli o corsi di specializzazione che privilegino
il diritto dell’impresa piuttosto che la materia giuspubblicistica
e che conoscano la lingua inglese, oggi divenuta elemento essenziale per
i rapporti internazionali.
Quali competenze, capacità,
professionalità, ed attitudini, anche personali, deve avere chi intende
intraprendere questa carriera?
Il giurista di impresa deve essere in grado di risolvere rapidamente e
efficacemente situazioni mai uguali fra loro, capacità che si acquista
in anni di duro lavoro, affrontando inizialmente compiti più tecnici che
permettano di migliorare la propria professionalità, quale ad esempio
il contenzioso, per passare poi a veri e proprio confronti con i colleghi,
italiani e esteri con la continua necessità di mediare posizioni quasi
sempre molto distanti tra di loro.
A che punto è il riconoscimento
della professione in Italia ed all’estero?
Per ora l’orientamento è quello di lasciare da una parte gli
ordini professionali e dall’altra le associazioni professionali che,
una volta vagliati dal Cnel, dovranno garantire i terzi della professionalità
dei soci, rilasciando un marchio di qualità a tutti gli associati. In
Francia con la legge 1259 del 1990 e’ stata espressamente inserita
e regolamentata la figura del giurista di impresa; analoga figura esiste
nell’ordinamento tedesco e già da tempo si prevedeva la possibilità
da parte di un giurista di essere iscritto nell’ordine forense anche
se stabilmente impiegato presso un’azienda. In Gran Bretagna il "solicitor"
può svolgere la sua attività, anche quale "litigator", pur se
legato da un rapporto di lavoro con un’azienda. Negli USA i "General
Counsel" possono far parte, anche se a titolo particolare, dell’"American
Bar Association’s Corporation", il che significa che hanno una
ben definita collocazione nell’ordinamento americano.
Quale differenza c’è
tra il giurista d’impresa ed il responsabile dell’ufficio legale
di un’azienda?
Il responsabile dell’ufficio legale è sicuramente una delle figure
più centrate di giurista di impresa in quanto assomma alla competenza
tecnica il ruolo manageriale spesso alle dirette dipendenze dei vertici
aziendali.
Le scuole di formazione:
Luiss - Via Pola 12
- 00198 Roma - tel. 06.85225328, fax 06.8413998
Università Bocconi - Via Balilla 16 - 20136 Milano - tel. 02.5836320,
fax 02.58363275
Scuola di Amministrazione Aziendale - Via Ventimiglia 115 - 10126 Torino
- tel. 011.6399217, fax 011.6399247
Università degli Studi di Bologna - Via Zamboni 33 - 40126 Bologna - tel.
051.259105, fax 051.2099372
Per saperne di più:
http://www.master.giuristaimpresa.unige.it
http://www.uniroma3.it/didattica/CorsoPL.asp?cod=98007
http://www.aigi.it/documenti_html/versione_italiana/08_menutop/codice.htm
|